top of page
Tuscany

Laboratori Mobili da Campo

  • Immagine del redattore: Maria Di Vece
    Maria Di Vece
  • 28 lug
  • Tempo di lettura: 1 min

Innovazione e Rapidità nella Risposta alle Emergenze Sanitarie

L’adozione di laboratori mobili da campo rappresenta una svolta cruciale nella gestione delle emergenze sanitarie, ambientali e umanitarie. L’iniziativa è stata proposta dal presidente regionale Maria Di Vece della FIR‑CB‑SER Campania, membro dell’associazione di protezione civile Menaica di Centola-Palinuro.

In un panorama caratterizzato da crisi globali, terremoti e flussi migratori, questi laboratori modulari offrono diagnosi rapide anche in contesti remoti o distrutti, grazie a tecnologia avanzata come PCR in tempo reale, sensori ambientali, sistemi di telemedicina e gestione dati integrata.


Imagine Descrittiva
Imagine Descrittiva


Principali aspetti trattati nell’articolo:

  • Il ruolo strategico dei Rapid Response Mobile Laboratories (RRML) durante epidemie, calamità naturali o accoglienza di rifugiati.

  • L’approccio integrato “One Health”: relazione tra salute umana, animale e ambientale, e la sinergia tra Protezione Civile, volontari, biologi e clinici.

  • Vantaggi operativi degli RRML: autonomia logistica, diagnosi sul campo, consulenza decisionale e resilienza.

  • Un modello di risposta d’emergenza proposta da una leadership regionale attiva, con potenziali ricadute a livello nazionale ed europeo.



 
 
 

Commentaires


bottom of page